fbpx

Come fare un buon caffè: metodi e segreti

come fare un buon caffè

Preparare una profumata e invitante tazzina di caffè è un rito e grazie alla miscela proposta da Portioli potrai portare in tavola sempre un caffè fatto a regola d’arte. Vediamo allora i consigli utili per chi si chiede come fare un buon caffè, a casa come al bar. Il caffè migliore nasce dalla combinazione di una buona macchina del caffè, una buona moka e il miglior caffè, ma non deve mancare la giusta esperienza.

Come fare un buon caffè

Oggi il caffè si fa sempre più spesso con la macchinetta espresso, oltre che con la moka e non mancano gli estimatori del caffè solubile e del caffè all’americana. Tuttavia, in Italia il vero e unico caffè resta l’espresso, da consumare in compagnia e da preparare a casa buono come al bar.

Il segreto per fare un buon caffè – a casa o in ufficio– è scegliere una miscela di qualità come quella proposta da Portioli sulla base del proprio gusto per quanto riguarda aroma, tostatura e origine del caffè.

Fare il caffè è un’arte ed un processo delicato e il barista esperto tiene in considerazione diversi elementi tra cui:

  • Qualità del caffè;
  • Macinatura del caffè;
  • Pressatura e pressione di lavoro della macchinetta;
  • Temperatura dell’acqua e tempo di erogazione del caffè.

Come si riconosce un buon caffè? L’espresso perfetto deve avere una colorazione nei toni del nocciola e testa di moro, senza bolle e l’aspetto deve avere una texture compatta e leggermente maculata.

L’aroma e la giusta cremosità sono date dal dosaggio della polvere e dalla corretta macinatura. Chi conosce l’arte di fare il caffè eviterà di ottenere un caffè sotto estratto o sovra estratto. Il sotto estratto avrà una colorazione più sbiadita mentre il sovra estratto avrà invece un colore più scuro.

Inoltre un caffè Arabica è sicuramente più dolce e aromatico rispetto alla miscela Robusta, più intensa e corposa. Il caffè doc va preparato per essere piacevole al palato anche se lo si consuma senza zucchero.

I segreti del caffè perfetto con la moka

Anche a casa e con la moka si può preparare un caffè perfetto e cremoso come quello del bar e in ogni casa italiana accanto alla macchinetta per espresso convive ancora la macchina da caffè tradizionale. Vediamo i consigli per offrire agli amici un caffè gustoso.

1. Scegliere un buon caffè

Per ottenere un buon caffè è importante cercare un brand che possa garantire sicurezze in quanto in linea con le norme vigenti e quindi in grado di offrire prodotti sempre freschi e genuini.

Per gustare un buon caffè inoltre è fondamentale scegliere e acquistare sempre miscele di alta qualità come quelle firmate Portioli.

Inoltre, Portioli è da sempre un brand attento alle diverse esigenze di ogni cliente e crea quindi i suoi prodotti su misura per ogni target di riferimento.

Se si ha la possibilità di macinare il caffè a casa si consiglia di comprarlo in grani, per conservare inalterate le sue proprietà fino alla macinatura.

2. Macinare i chicchi di caffè al momento

L’arte di preparare il caffè prevede di macinare i chicchi al momento, giusto prima di mettere la polvere nel filtro per ottenere sapore e profumo migliori. Ricorda che la macinatura con macinino elettrico o con macina caffè a manovella sono molto diverse tra loro.

3. Conservare correttamente il caffè

Pochi sanno che il caffè assorbe odori e umidità e per questo va conservato in un contenitore ermetico, lontano da altri alimenti e in un luogo fresco e asciutto per mantenere inalterati aromi e proprietà organolettiche.

4. Mettere l’acqua giusta nella macchinetta

La quantità e il tipo di acqua fa la differenza tra espresso buono e pessimo e gli esperti del caffè consigliano di scegliere acqua minerale in bottiglia e a temperatura ambiente. Anche la quantità è importante e la linea dell’acqua non deve superare la valvola della parte superiore della caldaia della moka.

5. Dosare il caffè nella moka

Anche la quantità di caffè va dosata per non averne troppo o troppo poco. Il consiglio è creare una montagnetta e non pressare il caffè, ma fare tre buchi con uno stuzzicadenti. A questo punto si stringe a dovere la moka e al si mette sul fuoco.

Quando il caffè gorgoglia va sollevato il coperchio, spegnendo la fiamma qualche secondo prima che il bricco sia pieno. Il trucco in più è di girare il caffè quando è nella moka prima di versarlo nelle tazzine per renderlo omogeneo e di non far bollire il caffè sul fuoco per non bruciarlo.

Scegliere caffè eccellente

Naturalmente un buon caffè dipende dalla qualità della materia prima e da Portioli trovi solo le più pregiate miscele di Arabica e Robusta provenienti dai Paesi di origine. Potrai acquistare il caffè in miscela e troverai in ogni momento della giornata una vera e propria sinfonia di gusto e sapore.

Tra i prodotti che ti consigliamo di provare c’è l’Espresso all’Italiana, proposto in un packaging elegante e raffinato che contiene 250 grammi di caffè macinato. Si tratta di una miscela speciale per l’espresso preparato per la moka, che comprende le migliori qualità di caffè selezionato, tostato e macinato per uso domestico.

L’espresso Portioli è presente anche in versione decaffeinato, sempre in formato da 250 grammi e con le migliori qualità di caffè, ma a basso contenuto di caffeina.

Vieni a scoprire tutte le nostre miscele e il caffè perfetto sul nostro eCommerce e porta a casa tua un espresso buono come al bar.

[]