fbpx

Caffè lungo o Americano: le differenze

Caffè lungo o Americano

In Italia c’è ancora tanta confusione tra caffè lungo, caffè turco e caffè americano, quello che si consuma solitamente in America. Vediamo allora cosa contraddistingue i vari tipi di caffè, quali sono le differenze tra caffè lungo e americano e come si prepara.

Il vero caffè lungo

Con caffè lungo si intende il caffè espresso o preparato con la moka che fluisce più a lungo nella tazzina e per questo richiede più acqua e più secondi di erogazione rispetto al normale espresso.

Il risultato in tazza è una bevanda dal gusto meno forte e intenso e con la consistenza più liquida: si tratta dell’espresso lungo da chiedere al barista quando si vuole più caffè rispetto al normale, per una quantità di massimo 70 cl. Per il resto del mondo, invece, il caffè lungo è un normale caffè all’italiana.

Solo in Italia, patria del caffè, siamo riusciti ad inventare la differenza tra caffè lungo e corto. In generale però il vero caffè lungo è quello all’americana, che è un’emulsione piuttosto che un vero e proprio espresso.

Il caffè lungo turco

Sicuramente il caffè lungo più ricco di aroma è quello turco, preparato a partire da grani macinati finemente. Il cezve si scalda in un bricco di ottone e all’acqua si aggiungono polvere di caffè e spezie come il cardamomo. Successivamente si versa il caffè in una tazza di media dimensione e si fa riposare per far scendere sul fondo la polvere.

Caffè lungo all’americana

Un’altra tipologia di caffè lungo è il caffè filtro o all’americana che si beve in bicchieroni e mugs e che richiede una preparazione particolare e diversa da quella del caffè americano, che è l’espresso allungato con acqua calda.

La storia del caffè americano risale alla Seconda Guerra Mondiale, quando i soldati non abituati al caffè espresso italiano allungavano la bevanda con acqua per renderla simile a quella bevuta negli USA. Da qui la moda si è diffusa anche in Italia, anche se fare un caffè espresso e allungarlo con acqua non significa preparare un caffè all’americana.

Nel vero caffè all’americana la macinatura della miscela è media e secondo la SCA – Specialty Coffee Association of America – deve essere fatta non più di 15 minuti prima dell’infusione.

Preparare il caffè lungo con la macchina per caffè

Oggi il caffè lungo si può preparare anche con la macchina per caffè espresso ad uso domestico come MissP di Portioli. I nostri specialisti del caffè consigliano due modi per preparare un ottimo caffè lungo.

Da un lato c’è il procedimento classico, in cui si inserisce la cialda, la capsula o la miscela di caffè lungo Portioli e si prolunga l’erogazione ad un massimo di 30 secondi per ottenere 30 ml di caffè in tazza. In alternativa si può preparare l’espresso classico con la miscela Portioli preferita e aggiungere acqua calda a piacimento per un perfetto caffè espresso lungo.

In aggiunta negli USA si prepara il caffè espresso lungo anche con la caffettiera americana, che ha un bricco inferiore e un filtro di carta superiore capiente in cui versare il macinato. Non mancano neppure le macchine elettriche per caffè all’americana, che scaldano l’acqua e mantengono la temperatura. Si tratta di un accessorio immancabile nella cucina degli Stati Uniti, anche se dopo pochi minuti il caffè inacidisce e cambia sapore.

Scopri il caffè lungo Portioli in cialde e capsule, una miscela che propone la sensualità di un espresso con maggior volume in tazza. Un grande viaggio alla scoperta delle sue innumerevoli “Fragranze Persistenti” rendono questa miscela unica nel suo genere.

Questo elemento è stato inserito in NOI. Aggiungilo ai segnalibri.
[]