fbpx

Smartworking: arriva la pausa caffè virtuale!

pausa caffè virtuale

Il 2020 è stato l’anno in cui abbiamo fatto la conoscenza con parole come virus, pandemia e lockdown e il COVID-19 ha rappresentato uno dei momenti più difficili della storia recente. Proprio la pandemia ha stravolto le abitudini portando all’affermarsi di nuovi stili di vita e tra le novità c’è sicuramente la pausa caffè virtuale per chi lavora in smart working.

Da sempre staccare gli occhi dal tavolo e il corpo dalla scrivania per consumare un caffè è un’abitudine che accomuna milioni di Italiani di ogni età e la pausa caffè non è sicuramente una novità. Tuttavia lo smart working ha cambiato il rito della tazzina.

L’importanza del caffè virtuale con i colleghi

Molti freelance e dipendenti adottavano già il lavoro da remoto e per loro lo smart working non ha rappresentato una novità, mentre per altri milioni di persone il lavoro da remoto ha portato con sé l’abitudine della pausa caffè in un luogo diverso dal solito.

La tendenza del terzo millennio è quella di lavorare da casa e spesso orario lavorativo e pause da dedicare a se stessi si confondono. Quello che non cambia è l’importanza della pausa caffè per scambiarsi idee con i colleghi sui temi più diversi e aprire la mente, sempre in compagnia del caffè di migliore qualità come quello proposto da Portioli.

Come cambia il rito della pausa caffè con lo smart working?

Anche chi lavora in smart working sente l’esigenza di un buon caffè per ritrovare energia e ricaricare le batterie. Una tazzina di caffè, indipendentemente dal metodo di preparazione, resta un rito a cui pochi sanno rinunciare anche se lavorare da remoto ha modificato trend e comportamenti di consumo.

L’Osservatorio Caffè e Smart Working (https://www.foodaffairs.it/2020/10/05/trend-con-lo-smart-working-il-63-ha-riscoperto-il-piacere-del-caffe-e-conservera-le-nuove-abitudini-lo-dice-una-ricerca-dellosservatorio-caffe-e-smart-working-di-nestle/) dimostra come il 40% dei lavoratori ha cambiato il rapporto con il caffè e il 63% ne ha riscoperto il piacere. Il nuovo modo di lavorare ha portato a un nuovo modo di consumare il caffè anche in Italia e per l’83% degli intervistati il caffè è una coccola piacevole, per il 79% il compagno fisso durante la giornata e per il 66% un modo per stare svegli.

Non solo: il consumo domestico di questa bevanda che da sempre rappresenta il Made in Italy porta all’avere più tempo per sé e all’ispirazione per sentirsi barista a casa (44%). La pausa caffè virtuale permette di gustare un ottimo caffè con i colleghi anche in momenti diversi della giornata, di consumarne di più e in maggiore frequenza e i luoghi preferiti sono la tavola o il divano. Una bella differenza con il caffè preso in piedi prima di uscire o negli spazi aperti della casa, abitudine rispettivamente del 6 e 21% degli italiani.

In ogni caso i rapporti sociali sono l’ingrediente speciale della pausa caffè e per questo anche in smart working non si può rinunciare al caffè virtuale, da prendere con colleghi e amici in video call o mentre si chatta di questioni di lavoro.

Le miscele di caffè preferite per la pausa virtuale

Da casa si ha più tempo per provare e sperimentare nuove miscele di caffè e le persone hanno più curiosità verso prodotti nuovi e sapori diversi. Oltre il 50% degli italiani è fedele al proprio caffè preferito, ma il 42% delle persone non disdegna l’assaggio di nuove miscele, da scegliere in base al momento della giornata e alla situazione.

Sempre l’Osservatorio Caffè e Smart Working mostra come si cerchi di rendere questa bevanda più gustosa, aggiungendo dolcezza con panna montata, latte, cioccolato o gelato.

In ogni caso bere una tazzina di caffè significa fare una pausa e stare in pace con se stessi e rappresenta la ricerca di tranquillità per l’87% delle persone, anche e soprattutto durante la pandemia da COVID-19. Per questo in tutte le aziende è oggi presente una pausa caffè virtuale, che permette al lavoratore in smart working di prendersi del tempo per staccare dalla routine lavorativa (79%) e completare la giornata da soli (73%) o supportare il lavoratore nei momenti più difficili (58%).

Da Portioli le migliori miscele per la pausa caffè virtuale

Portioli propone al consumatore diverse miscele di caffè e in diversi formati (sacchetti, porzionato e lattine) e in ogni caso si tratta della miscela speciale per il caffè espresso composta dalle migliori qualità di caffè in grani (monorigini), macinati o in formati moodose, per mantenere intatto tutto l’aroma e il gusto del caffè.

Non resta che scoprirle tutte e scegliere la propria preferita per una pausa caffè ogni giorno diversa, virtuale ma senza nulla da invidiare alla pausa caffè classica al bar!

[]