Tanti sono i modi di preparare un buon caffè: ristretto, lungo o corto e ognuno ha le sue preferenze. Quello che spinge a preparare uno o l’altro non è solo il gusto e l’aroma, ma la presenza di più o meno caffeina. Chi non ha mai pensato: “Prendo un caffè ristretto, bello concentrato, così inizio la giornata più attivo ed energico”? Eppure sono tanti i falsi miti sul quantitativo di caffeina del caffè ristretto, lungo o corto. Scopriamo assieme cosa è vero e cosa no!
Da cosa è determinata la quantità di caffeina del caffè?
La presenza di caffeina, a differenza di quanto si potrebbe credere, non dipende solo dal contenuto di espresso in tazzina e sono tanti i fattori che influenzano la percentuale di caffeina presente nella bevanda da gustare.
Ad esempio, il quantitativo di caffeina dipende dalla tipologia di caffè robusta e arabica. La varietà robusta infatti contiene già per natura più caffeina rispetto alla qualità arabica. Allo stesso modo è importante considerare il tipo di macinatura, che permette una maggiore o minore estrazione delle sostanze presenti.
Lungo, ristretto o corto: quale caffè contiene più caffeina?
La domanda che tutti si sono fatti almeno una volta nella vita è: c’è più caffeina nel caffè lungo o corto? Con caffè corto si intende il classico espresso da consumare a casa o al bar, il caffè ristretto è una variante ridotta e perfetta per chi cerca una bevanda dal sapore intenso e dalla consistenza più densa.
Il caffè lungo è, invece, una bevanda più leggera e diluita che prolunga il piacere di assaporare un buon caffè. Tendenzialmente si potrebbe pensare che il caffè ristretto, più concentrato, contenga più caffeina del lungo e corto, ma non è così, anzi. Il caffè ristretto è quello che presenta la minor percentuale di caffeina, dato che la presenza di questa sostanza è direttamente proporzionale al tempo di estrazione e di conseguenza alla % di acqua che si ritrova in tazza.
Consigli per preparare il caffè lungo senza aumentare la caffeina
Il caffè lungo è il più amato da chi vuole godersi con calma il piacere del caffè a colazione, dopo pranzo o con gli amici. Si tratta di un caffè meno denso e corposo e ci sono alcuni accorgimenti per preparare il caffè lungo senza aumentare la caffeina, strettamente legata al tempo di estrazione della macchina da espresso.
Se questo si allunga il gusto della bevanda è compromesso, ma soprattutto aumenta la dose di caffeina. Il caffè lungo perfetto è fatto mantenendo i tempi di estrazione del normale caffè espresso e servendo a parte acqua calda: in questo modo si ottiene un aroma perfetto e la dose di caffeina contenuta non aumenta. (Meglio specificare che questo descritto sopra è il metodo diciamo da manuale del buon barista per preparare un caffè lungo o un caffè americano nel proprio lcoale, ma che la Torrefazione Portioli ha studiato e creato delle miscele ad hoc come la cialda e la capsula caffè lungo oppure le miscele coffee ritual 01 e 02 che sono caffè da meditazione, ossia per lunghe estrazioni, con tostatura e macinatura specifiche).
Caffeina, le cose da tenere a mente
Riassumendo, parlando di caffè e caffeina è importante ricordare che:
- il caffè ristretto ha meno caffeina del caffè corto e del caffè lungo;
- il caffè lungo ha la stessa quantità del caffè corto, se la preparazione avviene correttamente. Se, invece, si allungano i tempi di estrazione anche la quantità di caffeina aumenta.
A questo punto saprete non solo quali sono le differenze tra i caffè più bevuti, ma anche quanto caffè bere durante il giorno per non assumere troppa caffeina.
Caffè decaffeinato Portioli Express
Oltre ai caffè citati, al bar e a casa si può consumare il caffè decaffeinato, che viene depurato dalla presenza di caffeina. Tuttavia, a differenza di quanto si possa credere, anche il caffè decaffeinato non è totalmente privo di caffeina, dato che nessun metodo di estrazione riesce ad eliminare totalmente questa sostanza.
Solitamente si tratta del caffè preferito per chi non vuole rinunciare al gusto del caffè, ma non può assumere caffeina. A questi clienti Portioli Express ha dedicato la lattina da 250 grammi di miscela pensata per non rinunciare mai al gusto tradizionale dell’espresso. Si tratta del miglior caffè ottenuto con tostatura tradizionale by Portioli dal 1958 e semplicemente con ridotto contenuto di caffeina.
Questo caffè dal gusto equilibrato è perfetto in ogni momento della giornata e si presenta in un packaging pratico ed elegante, la tradizionale lattina da 250 grammi. Il risultato? Una gioia dello spirito per gli estimatori del caffè, che potranno gustare in ogni momento della giornata la miscela 40% Arabica e 60% Robusta a basso contenuto di caffeina.
Non ti resta, ora che conosci le caratteristiche di ogni caffè, scegliere quello più adatto a darti la carica a inizio giornata o quello a ridotto contenuto di caffeina, da consumare anche la sera tardi. Il tutto con la qualità di Portioli!