fbpx

Una piacevole dipendenza dal caffè: quando viene consumato ogni giorno

Tanti sono gli studi e le ricerche sul consumo del caffè in Italia e in generale sembra che ogni italiano consumi più di una tazzina di espresso al giorno. Nielsen ha evidenziato come in Italia non si possa proprio fare a meno del caffè, evidenziando come ogni italiano beva ogni giorno 1,5 tazzine di caffè espresso e come l’80% degli italiani non sappia rinunciare a questo piacere. 

Una percentuale davvero alta, che porta il consumo di caffè a 6 kg a testa all’anno. Vediamo allora qualche dato su questa piacevole dipendenza e i benefici del caffè per le persone.

I dati sul consumo del caffè in Italia e nel mondo

Potrà sembrare strano, ma dopo l’acqua è il caffè la bevanda più consumata ogni giorno al mondo e oltre ad alimento il caffè, al pari del petrolio, è trattato sui mercati finanziari di tutto il mondo. In generale, ogni giorno si consumano 2,6 miliardi di tazze di caffè e solamente l’Italia importa ben 300 tonnellate all’anno di questo prezioso prodotto.

Alcune recenti statistiche dimostrano come la famiglia italiana consumi annualmente circa 37 kg di caffè, anche se non è l’Italia il Paese del mondo dove si consuma più caffè. Secondo alcuni dati statistici il Bel Paese è dietro al Nord Europa, anche se qui il caffè è molto diverso dall’espresso italiano.

Tornando al nostro Paese, ogni giorno si consumano 9,3 milioni di caffè e la metà degli italiani beve regolarmente almeno una tazzina di caffè al giorno per un giro d’affari di 20 miliardi di euro. Il caffè dei brand italiani è importato anche in Francia, Germania, USA, Austria e Russia.

La classifica dei Paesi in cui si consuma più caffè è guidata dalla Finlandia, a cui seguono Danimarca e Olanda. Analizzando il consumo di caffè a livello mondiale il primo posto spetta agli USA con 400 milioni di tazzine di caffè consumate ogni giorno, anche se qui il caffè viene sorseggiato come una tisana durante tutta la giornata ed è ben diverso dalla tazzina di espresso consumata al bar.

Caffè a colazione: un rito a cui nessuno sa rinunciare

Rientrando in Italia è bene sapere che 1 italiano su 2 beve il caffè a colazione, per 4 persone su 10 il caffè rappresenta un momento di pausa e per 2 persone su 10 segna la fine del pranzo. La metà degli italiani ama bere il caffè anche dopo cena.

Nel consumo del caffè, soprattutto al mattino, in Italia spicca il rito di bere il caffè al bar e i quasi 150.000 bar del territorio servono ogni giorno ben 175 caffè in media. Non a caso il mercato del caffè, tra bar, ristoranti e hotel tocca i 2 miliardi di euro all’anno.  

Appare quindi evidente come a tutte le persone, in particolare agli italiani, piaccia bere il caffè accompagnato da un cornetto caldo a colazione. Si tratta di una buona abitudine, dato che consumare caffè a colazione – da solo o con le classiche brioche e fette biscottate – fa bene per due motivi, secondo quanto scoperto dagli esperti.

Innanzitutto, il caffè è una bevanda naturale che non ha coloranti e conservanti e rappresenta il modo migliore per iniziare la giornata con la giusta energia. Inoltre, bere caffè aiuta e proteggere il fegato grazie alle sostanze contenute nei chicchi, a patto di scegliere un caffè di qualità come quello proposto da Portioli e berlo sempre senza zucchero.

Caffeina: perché crea una vera e propria dipendenza

Molti studi e ricerche dimostrano come si possa creare una dipendenza dalla caffeina e anche l’Associazione tedesca dei nutrizionisti conferma la possibilità di una dipendenza da questa sostanza. Non a caso, molte persone dichiarano di soffrire di mal di testa se non bevono una minima quantità di caffè al giorno, anche se si tratta di un leggero malessere e non di una vera e propria dipendenza.

In conclusione bere caffè crea una piacevole dipendenza e nella maggior parte dei casi è un piacere a cui non si sa rinunciare. Per ottenere il massimo dalla tazzina di caffè i medici consigliano di scegliere sempre un caffè di ottima qualità come quello proposto da Portioli e consumarlo moderatamente. Tuttavia, anche se siete grandi bevitori di caffè, non preoccupatevi, non rischiate di sviluppare nessuna patologia.

[]