Rispetto alla capsula di caffè, la cialda si produce con dosi uniche pari a 7/7,5 grammi per cialda e il caffè è dosato e pressato tra due fogli di carta. Si tratta di un prodotto di alta qualità e ottimo da conservare per il fatto che ogni cialda è confezionata con atmosfera protettiva e chiusa ermeticamente per permettere di assaporare l’espresso perfetto a casa e in ufficio.
La tipologia di cialda più diffusa è la ESE o Easy Serving Espresso, anche se esistono veri standard di prodotto sul mercato. Una curiosità? La prima cialda ESE è stata ideata e realizzata negli anni ’70 per poi essere riproposta da tutte le torrefazioni presenti sul mercato.
Per capire se la propria macchina da caffè è compatibile con la cialda basta verificare la presenza del marchio ESE sulla macchina. In questo modo si potrà avere un ottimo espresso senza sprecare caffè dato che è già dosato e pressato nella quantità necessaria.
Il consiglio è sempre quello di scegliere una cialda ESE di torrefazioni che puntano alla qualità dell’espresso come Portioli.
Qual è la miglior qualità di caffè in cialde?
Molti si chiedono quale sia la migliore qualità di caffè in cialde e dare una risposta univoca non è semplice. Tra le miscele più vendute ci sono Robusta e Arabica e la percentuale delle due varietà condiziona forza, densità e cremosità del caffè.
Chi sceglie la varietà Arabica potrà contare su un aroma intenso e un sapore dolce e delicato. La tazzina di espresso si caratterizza per cremosità, delicatezza e profumo. Il caffè Robusta ha un sapore forte e deciso e lascia a lungo il sapore di caffè in bocca.
Com’è fatta una cialda per caffè
Le cialde di caffè di alta qualità, come quelle proposte da Portioli, usano chicchi di provenienza controllata il cui processo di produzione prevede determinati standard di qualità che comprendono le fasi di raccolta, tostatura per singola origine e miscelazione secondo precise ricette. Solo in questo modo si può ottenere un espresso a regola d’arte.
La qualità della cialda è superiore per i prodotti che riportano la dicitura “confezionata singolarmente in atmosfera controllata”
Differenza tra cialde per il caffè e capsule
Meglio la cialda o la capsula di caffè? Anche gli appassionati non hanno ancora trovato risposta a questa domanda. La differenza tra cialda e capsula dipende da prodotto, marchio e produttore e chi ama l’espresso del bar apprezzerà cialde e capsule, che regalano una tazzina più leggera del classico caffè con la moka. Tuttavia tra cialda e capsula esistono grandi differenze:
- La cialda ha un involucro di carta filtro in cellulosa;
- La capsula ha un involucro rigido di forma cilindrica in plastica o alluminio ed è sigillata rendendo il caffè inattaccabile da agenti esterni come umidità e calore.
Qual è il miglior caffè in cialde
Quando si tratta di scegliere il miglior caffè i gusti sono gusti, proprio come il cibo: c’è chi preferisce il caffè lungo o ristretto, l’Arabica o la Robusta. In ogni caso la cialda di qualità contiene caffè chiuso ermeticamente secondo gli standard ESE per preservare a lungo gusto e aroma del caffè.
Il consiglio è preferire caffè di alta qualità, affidandosi a brand o aziende dalla lunga esperienza nel settore della torrefazione come Portioli.
Le cialde di caffè Portioli ESE sono la soluzione ideale per tutti coloro che prediligono il caffè in monoporzione pronto per l’utilizzo. Ogni cialda contiene 7,5g di caffè macinato sapientemente dosato e pressato avvolto in carta filtro ed è compatibile con la maggior parte delle macchine da caffè presenti sul mercato.