fbpx

Caffè speciali: hai mai provato a mettere il cacao nella moka?

caffè speciali

Gli italiani amano il buon caffè e cercano sempre di bere la bevanda nel modo migliore consapevoli del fatto che esistono tanti buoni motivi per godersi l’aroma di un buon caffè. Tante sono le tipologie di caffè da chiedere al bar o da preparare a casa: americano, corto, lungo, decaffeinato o macchiato e ogni persona ha la sua preferita.

In ogni caso difficilmente in Italia la giornata comincia senza aver prima bevuto un espresso, ma quali sono i motivi che rendono questa bevanda l’ingrediente irrinunciabile con cui cominciare la giornata?

1. Bere un buon caffè è sempre un piacere

Da sempre il caffè dà la giusta carica per affrontare al meglio la giornata e la bevanda supporta il morale di chi sta per cominciare la giornata di studio o lavoro. Per questo è importante scegliere un espresso di qualità come le miscele proposte da Portioli.

2. È sempre il momento di bere un buon caffè

Il caffè, abbinato al latte o da solo, può essere gustato tutta la giornata e non mancano le versioni aromatizzate al caramello o alla vaniglia che comprendono latte, caffè e schiuma aromatizzata… c’è solo l’imbarazzo della scelta.

3. Il caffè è una bevanda versatile

Il terzo motivo che spinge gli italiani di ogni età a bere il caffè è che si tratta di una bevanda versatile, capace di fare da base anche a dolci, gelati e altre preparazioni. Pensiamo al tiramisù, alla cheesecake classica o alla torta al caffè e ai tanti dessert caldi o freddi da proporre a famigliari, amici e ospiti tutti accomunati dalla presenza del caffè come ingrediente protagonista.

Caffè e cacao: connubio perfetto

Caffè e cacao sono molto amati per la loro capacità di dare energia alla giornata e mescolati scatenano nel palato un piacere unico. Per questo a casa come al bar molti chiedono o si preparano un caffè al cacao, anche usando la classica moka. In più, chi cerca un gusto extra e particolare può aggiungere peperoncino, cannella e altre spezie. Vediamo allora la ricetta del caffè al cacao da preparare con la moka.

Gli ingredienti per una caffettiera da 4 persone sono:

  • 25 grammi di caffè in polvere (6 cucchiaini)
  • 15 grammi di polvere di cacao (2 cucchiaini)

Si mescolano le polveri di caffè e cacao per poi riempire la moka con acqua fredda, inserire la miscela nel filtro e pressare per avvitare infine la caffettiera. A questo punto la moka va messa sul fuoco a fiamma bassa e spenta appena borbotta. Si mescola il liquido uscito e si gusta il proprio caffè al cacao.

Un’alternativa ancora più golosa è il caffè alla Nutella: in questo caso appena il caffè è quasi del tutto fuoriuscito dalla moka si aggiunge un cucchiaino di Nutella, si mescola fino al completo scioglimento della cioccolata e si serve ad amici e parenti.

Arabica e Robusta: le miscele perfette per il caffè al cacao

Arabica e Robusta sono le miscele perfette per preparare il caffè al cacao e da Portioli puoi contare sempre su un caffè di eccellenza. Solo le più pregiate qualità Arabica e Robusta, accuratamente scelte dalle regioni e terreni più idonei tenendo conto dell’habitat ideale e delle appropriate altitudini, compongono la nostra inimitabile “orchestra sinfonica” dei sapori.

Non resta che scoprire l’offerta di caffè in grani, macinato, cialde e capsule di Portioli, acquistare la miscela preferita e preparare le tante ricette a base di caffè, la più semplice delle quali è il caffè al cacao.

.

[]