fbpx

Caffè espresso italiano: degusta quello all’Italiana di Portioli

caffè espresso italiano

Ogni mattina un italiano su due si sveglia e degusta un caffè, che nella maggior parte dei casi è un espresso. Per gli italiani dire caffè è sinonimo di espresso, ma quali sono origini e caratteristiche della tazzina di caffè all’italiana? Scopriamolo con Portioli, che da oltre 60 anni propone miscele di caffè di eccellenza, una delle quali è proprio l’Espresso all’Italiana.

Cos’è il caffè espresso italiano?

L’espresso è uno dei tanti modi di preparare il caffè e la base di partenza è la varietà Arabica o Robusta da cui si estrae con pressione e acqua calda la bevanda. La tazzina finale che si porta a tavola è un prodotto ricco di aroma e gusto e presenta caratteristiche particolari e diverse sulla base di miscela, qualità, torrefazione.

Nella maggior parte dei casi il caffè espresso italiano ha note floreali, fruttate e tostate, ma quello che lo rende unico è la crema color nocciola in superficie. Si tratta di un cappello persistente e schiumoso che accompagna la persona nella degustazione del caffè.

Le origini del caffè espresso italiano

L’espresso italiano è strettamente legato all’invenzione della macchina da caffè e nasce nel 1884 quando Angelo Moriondo, proprietario di due locali storici a Torino, presenta un modo veloce per preparare il caffè a cui si associa la parola “espresso”.

Tuttavia, fino al secondo dopoguerra la macchina da caffè funzionava a vapore dando come risultato un caffè espresso bruciato. Solo con le macchine a leva si ottiene la classica crema e dagli anni ’60 ad oggi l’estrazione del caffè è via via migliorata grazie alla regolazione dei parametri di temperatura, pressione e tempo. Il risultato è una bevanda che ha determinate caratteristiche organolettiche ed è oggi amata da tutti gli italiani.

Inizialmente l’espresso era collegato al bar dato che la macchina da caffè era costosa e prerogativa di pochi: solo negli anni ’80 e ’90 sono diventate compatte ed ergonomiche e nelle case degli italiani contendono il posto alla classica moka e alla caffettiera napoletana.

Perché l’espresso piace così tanto?

L’espresso rappresenta un rito e una pausa capace di concentrare energia e benessere in pochi millilitri di prodotto. Il suo successo è legato alla capacità degli italiani e al Made in Italy, tanto imitato nel resto del mondo.

Non a caso il caffè è al centro di cerimoniali che caratterizzano il modo in cui si beve, a casa e al bar, nella pausa caffè al lavoro e durante gli incontri con gli amici per riscoprire il piacere di stare insieme. Quando gli italiani parlano di caffè, si riferiscono a questo cerimoniale quotidiano al centro del quale c’è proprio la tazzina di espresso all’italiana.

Caratteristiche della tazzina di espresso italiano

L’espresso all’italiana nasce dalla compresenza di diversi elementi: la meccanica della macchina da caffè, i principi idraulici e quelli termici, ma altrettanto importante è scegliere la giusta tazzina, che deve rispettare alcune caratteristiche in termini di materiali ed ergonomia se si vuole garantire la giusta persistenza della crema ed esaltare il bouquet di note e aroma del caffè espresso.

Questo è il passaporto della tazzina del caffè all’italiana:

  • Capienza: secondo l’Istituto Espresso Italiano, l’ente certificatore del caffè made in Italy per eccellenza, la capacità della tazzina deve rientrare fra i 50 ed i 75 ml, in grado quindi di contenere 25-30 ml di bevanda estratta;
  • Materiale: la tazzina deve essere in porcellana dura cotta ad alte temperature per essere non solo brillante, ma anche condurre bene il calore e resistere a urti e sbalzi termici;
  • Forma: la forma della tradizionale tazzina per espresso è un’ellisse tronca con la parte interna più arrotondata e stretta e la sommità non troppo larga. Il questo modo la carica aromatica del caffè coinvolge non solo il palato, ma anche il naso.

La miscela di Espresso all’Italiana Portioli

Tra le miscele Portioli ce n’è una dedicata proprio agli amanti del caffè italiano e che non a caso prende il nome di Espresso all’Italiana: si tratta di una miscela per un espresso equilibrato, ottenuta con tostatura tradizionale by Portioli dal 1958. La sua eccellenza è legata alla presenza di caffè pregiati, selezionati, tostati e macinati per conservarne la fragranza ed esaltare gli aromi ed il gusto al momento della preparazione.

Si tratta di una miscela che coinvolge tutti i sensi e che prevede il 60% di Arabica e il 40% di Robusta con medio contenuto di caffeina. Se anche a casa vuoi sperimentare ogni giorno tutto il piacere dell’espresso italiano questa è la miscela consigliata, che puoi acquistare comodamente online sul sito Portioli. Non ci resta che augurarti una buona pausa di gusto!

[]