L’Italia è sicuramente la patria del caffè e ogni pranzo e cena finisce con una tazza bollente di questa bevanda, protagonista indiscussa anche delle colazioni e delle pause. Il caffè arriva in Italia 500 anni fa con i commerci di Venezia con l’Oriente ed oggi è un rito a cui nessuno sa rinunciare, ma non solo.
Ad accompagnare la tazzina di espresso ci sono sempre cioccolatini, dolci o dolcetti e non a caso quando si è ospiti di qualcuno si porta il classico vassoio di pasticcini. Tuttavia, sono veramente tanti i dolci con cui accompagnare il caffè da preparare anche a casa, con un risultato finale che non ha nulla da invidiare alla migliore pasticceria.
I dolci migliori con cui accompagnare la tazzina di espresso
L’abbinamento classico è sicuramente caffè e cioccolato e per questo la tazza di espresso è perfetta bevuta assieme ai brownies o ai whoopie pie, senza dimenticare dolci di tradizione italiana come le fiamme o i baci di dama.
Chi vuole abbinare il miglior espresso a una nota fresca può puntare sui dolci alla frutta, fresca, disidratata o secca e creare crostatine o tartellette leggere e gustose. Con la pasta sfoglia si possono creare anche cannoli, sfogliatine croccanti, ventagli e croissant. I palati più esigenti potranno contare su meringhe mignon, un dolce leggero che si sposa da sempre con il caffè o sui delicati macarons, da preparare facilmente anche a casa. Vediamo allora 5 dolci con cui accompagnare il tuo caffè Portioli.
Le crostatine fresche
Tra i dolci più amati in abbinamento al caffè ci sono le crostatine con frutta alla crema chantilly, capaci di deliziare la merenda fra amiche e soddisfare anche il palato dei più piccoli. Non ti resta che preparare la pasta frolla, farcirla con la crema e guarnire con pezzettoni di frutta fresca per avere una merenda sana e gustosa.
I baci di dama
Anche chi non è esperto pasticcere può creare con le sue mani gli originali baci di dama, creati nel 1881 dalla Pasticceria Zanotti di Tortona e che oggi, proposti anche in versione industriale, sono un prodotto di fama internazionale che si trova in tutto il mondo. La ricetta è veramente semplice e veloce e bastano pochi step per creare nella cucina di casa questi deliziosi biscotti con impasto friabile di mandorle e nocciole e gustosa farcitura di cioccolato fondente.
Pasticcini al pistacchio
I palati più esigenti e chi deve cercare un dolcetto adatto anche a chi soffre di celiachia può puntare sui pasticcini al pistacchio, deliziosi e fragranti biscottini senza burro e senza farina e proprio per questo senza glutine. I pasticcini al pistacchio si possono preparare anche con un mix di frutta secca e i pistacchi sono sicuramente un prodotto DOP della pasticceria italiana. Tipici della Sicilia hanno un seme interno, di colore verde e dal caratteristico sapore aromatico e resinoso, è molto utilizzato in cucina. I pistacchi sono ricchi di ferro, fosforo e sostanze che favoriscono le difese immunitarie.
Meringhe alle nocciole
Altro dolce tipicamente proposto con il caffè è la meringa, proposta in questo caso nella golosa versione alla nocciola. Ecco come prepararla:
– battete 2 albumi d’uovo con 170 g di zucchero tenendo la ciotola con lo zucchero a bagnomaria fino a quando vi accorgerete che lo zucchero si è completamente sciolto;
– una volta sciolto lo zucchero, togliete la ciotola e continuate a montare la meringa per almeno 10 minuti, o fino a quando sarà diventata molto soda e lucida;
– tritate grossolanamente 60 g di nocciole sgusciate e incorporatele pian piano alla pasta base della meringa, mescolando sempre nello stesso senso;
– trasferite il composto in una tasca da pasticceria e distribuitelo a mucchietti su una placca coperta con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato;
– cuocete le meringhe alle nocciole in forno, possibilmente ventilato, a 80° C per un’ora, tenendo lo sportello aperto un paio di cm. Lasciate raffreddare gli spumini prima di staccarle dalla carta.
Fiamme di cioccolato
L’ultimo dolce che ti consigliamo per accompagnare il tuo caffè a merenda sono le fiamme al cioccolato. Anche in questo caso si tratta di una ricetta tipica della pasticceria italiana che si può provare a preparare anche a casa con ricette passo a passo pensate per lasciare a bocca aperta i propri cari.
Il miglior caffè Portioli per valorizzare il dessert
Ogni dolce qui proposto può essere valorizzato in abbinamento con il caffè a merenda della migliore qualità di Robusta e Arabica come quello proposto da Portioli. Non resta che scegliere la propria miscela preferita tra le tante proposte dalla rinomata torrefazione e il formato più adatto alle proprie esigenze tra grani, macinato, cialde e capsule.
In ogni caso la tazzina di espresso sarà perfetta per completare la pausa golosa e creare un’armonia di sapori con il dessert.