fbpx

Ricette con il caffè: il caffè in ghiaccio

Il caffè è una bevanda amatissima in tutto il mondo, non solo per il suo aroma e sapore, ma anche per le sue proprietà stimolanti e antiossidanti. In estate, poi, il caffè in ghiaccio diventa una bevanda fresca e dissetante che si può gustare a qualsiasi ora del giorno. In questo articolo vi sveleremo tutto ciò che c’è da sapere sulla preparazione del caffè in ghiaccio e vi daremo qualche suggerimento per creare una variante ancora più golosa.

 

Cos’è e dove si beve il caffè in ghiaccio?

Il caffè in ghiaccio è una bevanda fredda a base di caffè, nata intorno al Seicento, con il consolidamento dell’uso del caffè in Europa. Questa bevanda è originaria della Spagna ma è diventata celebre nel corso del XVII secolo nel Sud Italia, in particolare nel Salento, dove ancora oggi è una tradizione consolidata. 

Complici le calde temperature estive, il caffè in ghiaccio ha trovato grandi estimatori tra i salentini, che portano avanti questa semplice ma solida tradizione. Nel capoluogo del Salento si prepara anche il caffè leccese, una variante della bevanda fredda che prevede, al posto dello zucchero, l’uso del latte di mandorla.

 

Come si prepara il caffè in ghiaccio?

Preparare il caffè in ghiaccio è molto semplice e richiede pochi ingredienti. In particolare, per preparare una porzione per una persona, occorrono:

  • 1 tazzina di caffè molto forte
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 2 cubetti di ghiaccio
  • cacao in polvere (opzionale)

Innanzitutto, occorre preparare il caffè molto forte, che sarà la base della bevanda. Una volta che il caffè è pronto, va zuccherato e girato bene per farlo sciogliere.

A questo punto, si aggiungono i cubetti di ghiaccio, che devono essere appena usciti dal congelatore per evitare di “annacquare” troppo la bevanda. 

Un’alternativa golosa: la crema caffè

Se desiderate una variante golosa del caffè in ghiaccio, potete provare la crema caffè. La crema caffè è una bevanda fredda a base di caffè, latte e zucchero, a cui viene aggiunta panna montata per creare una consistenza cremosa e vellutata. Per preparare la crema caffè, avete bisogno di:

  • 1 tazzina di caffè espresso
  • 50 ml di latte
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • Panna montata q.b.

Preparazione:

  1. Prendete una tazzina da caffè e versatevi il caffè espresso.
  2. Aggiungete il latte e lo zucchero, mescolando bene per far sciogliere lo zucchero.
  3. Aggiungete la panna montata a piacere, mescolando delicatamente per incorporarla alla bevanda.
  4. Versate la crema caffè in un bicchiere alto con alcuni cubetti di ghiaccio.
  5. Servite la bevanda decorandola con una spruzzata di cacao in polvere o di cannella.

La crema caffè è una bevanda fresca e golosa che può essere gustata in qualsiasi momento della giornata, soprattutto durante la stagione estiva.

[]