Un buon caffè espresso aiuta a tirare su il morale e dà alla persona la carica nei momenti di stanchezza fisica e mentale grazie all’elevato potere energizzante che migliora attenzione e prestazioni. Non a caso la pausa caffè in ufficio è un rituale necessario. Tuttavia, pochi sanno che il caffè può avere importanti effetti anche sulle prestazioni sportive date le proprietà benefiche di questa bevanda.
Vediamo, allora, i vantaggi che nascono dal connubio sport e caffè, bevanda che migliora le performance sportive.
Effetti del caffè sugli sportivi: lo studio
La ricerca condotta da ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee) conferma il ruolo importante del caffè e l’influenza di questa bevanda sulle prestazioni atletiche. Secondo la ricerca il caffè migliora la resistenza muscolare e ha importanti effetti sulle attività aerobiche e anaerobiche. In particolare, la caffeina produce i seguenti effetti positivi:
- Prestazioni migliori in particolare negli esercizi di resistenza per i consumatori abituali e sporadici di caffè;
- Maggiore prontezza dei riflessi e miglioramento delle funzioni cognitive durante l’esercizio;
- Maggiore idratazione, nonostante i lievi effetti diuretici della caffeina;
- Maggiore velocità nella corsa, che aumenta sui maschi di circa il 2%;
- Migliori prestazioni nel mezzofondo;
- Migliori prestazioni nei calciatori, che ottimizzano salto, sprint e percezione dello sforzo.
Come si può vedere la caffeina è una sostanza sicura e benefica anche e soprattutto per chi fa sport, vediamo nel dettaglio tutti gli effetti positivi.
Effetti positivi del caffè per gli sportivi: quali sono
Caffè e sport sono il connubio vincente per l’atleta che vuole migliorare le sue prestazioni in modo naturale. Nel dettaglio, la caffeina ha un effetto ergogenico e incide su sport di resistenza (come corsa, ciclismo e canottaggio) e su sport a intervalli come calcio e rugby.
Questo effetto è particolarmente rilevante se si assume caffeina in quantità moderata (non più di 3mg/kg di peso corporeo) nei 45-60 minuti prima della prestazione sportiva.
Tra i benefici della caffeina sugli atleti ci sono:
- Riduzione della percezione di fatica e dolore muscolare associato;
- Effetto antagonista sull’adenosina, sostanza che calma le cellule nervose. In questo modo si attivano i motoneuroni con maggiore forza e frequenza della contrazione muscolare e maggiore resistenza;
- Produzione di adrenalina, con maggiore frequenza cardiaca e quantità di ossigeno che arriva ai muscoli. Questa sostanza attiva anche gli enzimi brucia grassi, che sono usati dal corpo come energia al posto del glicogeno, poco presente nel corpo umano.
Oltre a questo un moderato consumo di caffeina riduce l’acido lattico, che affatica il corpo e incide negativamente sulle performance dell’atleta e stimola l’assorbimento di acqua e sodio da parte dell’intestino tenue, mantenendo l’organismo idratato.
Sport e caffè: benefici uguali per tutti
Nella valutazione dei benefici del caffè sulle performance sportive ci sono altre variabili da tenere in considerazione, dato che la caffeina non ha effetti e benefici uguali per tutti.
La genetica, ad esempio, influisce sulla risposta dell’organismo alla caffeina, ma un ruolo importante è dato anche dall’allenamento dell’atleta. I professionisti hanno maggiori effetti positivi dall’assunzione di questa bevanda data la maggiore concentrazione di adenosina rispetto agli atleti amatoriali.
Un’altra variabile che influisce sugli effetti del caffè è la dieta dell’atleta: chi consuma molti carboidrati e molto caffè difficilmente vedrà i benefici della caffeina sul suo organismo.
Un ultimo consiglio, se si è sportivi professionisti e si vogliono migliorare le prestazioni con il caffè, è necessario scegliere caffè di qualità e non basarsi solo sulla quantità. In questo caso una tazzina di caffè espresso Portioli prima della gara o dell’allenamento può dare la giusta energia per affrontare e battere gli avversari.
Cosa dice la scienza
Gli studi scientifici confermano gli effetti ergogenici della caffeina a partire da bassi dosaggi. Ad esempio, atleti che avevano assunto 10mg/kg di peso corporeo di caffeina avevano fatto registrare prestazioni superiori del 19% rispetto ad atleti trattati con il placebo su un esercizio al tapis roulant protratto fino all’esaurimento fisico.
Altri studi hanno dimostrato come anche a 5mg/kg di peso corporeo si possa ottenere un ottimo effetto ergogenico, mentre quantitativi superiori ai 10mg/kg di peso corporeo non apportano significativi miglioramenti nelle prestazioni atletiche. In generale i benefici della caffeina sono massimi per esercizi di media intensità, ma non influiscono su potenza o forza massimale.
Se volete dare una marcia in più al vostro allenamento e battere gli avversari con un alleato naturale, il caffè è quello che serve e in Portioli potrete trovare un prodotto di qualità superiore. Scopri tutte le miscele sul nostro shop!