Ottenere un ottimo caffè espresso significa non solo poter contare sulle migliori miscele come quelle proposte da Portioli, ma anche su una tazzina capace di trasformare il momento dell’assaggio della bevanda in un rito perfetto, che oltre al gusto coinvolge anche vista e olfatto. Vediamo allora come scegliere la tazzina di caffè ideale per esaltare la miscela di qualità e soddisfare ospiti a casa e clienti al bar.
Materiali delle tazze: ceramica, vetro, acciaio
La tazzina da caffè ha caratteristiche diverse a seconda del materiale con cui viene realizzata, che incide anche sul sapore del caffè.
Negli ultimi anni si è affermata la moda di bere il caffè nel bicchiere in vetro per vedere al meglio la schiuma corposa e la corretta preparazione della bevanda. La tazzina in vetro, allungata e dalla imboccatura stretta è la scelta preferita dagli esteti del caffè, che amano consumare questa bevanda anche con gli occhi.
Tuttavia, il vetro garantisce un minimo isolamento termico e il caffè si raffredda in fretta, cosa che non accade se si scelgono le tazzine da caffè con tecnologia a doppio vetro.
Un altro materiale usato per la realizzazione della tazzina da caffè è l’acciaio inox con caratteristiche diverse a seconda del modello e del produttore. La migliore tazzina inox si contraddistingue per:
1. Durabilità: le tazzine in acciaio sono resistenti e durevoli, resistenti a graffi, scheggiature e rotture.
2. Facilità di pulizia: l’acciaio inossidabile è facile da pulire e non assorbe gli odori e i sapori.
3. Mantenimento della temperatura: le tazzine in acciaio possono mantenere la temperatura del caffè per un periodo più lungo rispetto alle tazzine in ceramica o in vetro.
4. Design elegante: le tazzine in acciaio hanno un aspetto moderno ed elegante, che si adatta bene a qualsiasi stile di arredamento.
Tuttavia, il miglior materiale con cui fare una tazzina da caffè è la porcellana dura cotta a 1400 gradi o ceramica, che mantiene il calore della bevanda e resiste all’usura e ai lavaggi ad alte temperature. Si tratta anche di un materiale che mantiene a lungo il colore bianco e brillante, non si sporca e assicura il top della pulizia.
La scelta della forma e del colore delle tazze
Non solo materiale: nella scelta della perfetta tazzina da caffè si deve tenere conto della forma, che deve essere classica. La tipica tazzina ha una forma tronco-conica che fa emergere aroma e sapore della miscela e bellezza della schiuma densa e delicata. In questo modo il caffè rimane compatto e la componente amara regala il perfetto retrogusto in bocca.
La tazzina tronco-conica conserva gli odori a patto di fare una degustazione veloce della bevanda ancora calda. Vietate le tazzine con diametro grande o fondo angolare, dato che solo la base tonda risalta aromi e sapori caratteristici del migliore caffè.
Il colore della tazzina è un altro dettaglio da non trascurare dato che incide sull’esperienza di assaggio del caffè. In questo caso si consiglia una tazza da caffè bianca e scintillante con fondo chiaro per esaltare la crema color nocciola e coinvolgere la persona sia nell’assaggio professionale sia nella degustazione casalinga. In alternativa si possono scegliere tazzine dai colori tenui e chiari, in modo che il protagonista sia sempre il caffè.
Infine, la tazzina di caffè perfetta deve mantenere calda la bevanda per il tempo necessario e per questo è importante fare attenzione allo spessore. Il fondo deve essere più spesso e consistente della parte superiore, che si assottiglia per permettere un comodo appoggio delle labbra. In questo modo il caffè ha anche la giusta temperatura, pari a circa 40° per permettere di esaltare la bevanda in bocca.
Se cerchi la tazzina di caffè adatta a esaltare la migliore miscela, puoi acquistare su Portioli Express la linea Mosaic: si tratta di 6 tazze caffè più piattino in porcellana bianca finissima, realizzate per donare un tocco di stile alla tua pausa caffè. Non ti resta che regalarti un piacere quotidiano e una pausa di gusto ogni volta che lo desideri.