Il coffee break è un momento molto importante durante un evento, che sia un congresso, un corso di formazione, un meeting o una convention aziendale. È un’ottima occasione per socializzare, fare networking e rigenerarsi dopo diverse ore passate seduti in una sala convegni. Organizzare un coffee break senza commettere errori è fondamentale per la buona riuscita dell’evento. Ecco alcune idee e suggerimenti per organizzare un coffee break perfetto in ufficio o a casa.
Location
Il coffee break deve essere allestito in un’area comoda e accessibile, preferibilmente nelle vicinanze del luogo dell’evento. Se possibile, è apprezzato organizzare il coffee break all’aperto, magari in uno spazio attiguo alla sala meeting, per offrire un’atmosfera più rilassante e piacevole.
Durata
La durata del coffee break deve essere adeguata. Non deve essere troppo lungo da distrarre i partecipanti dal convegno, ma nemmeno troppo breve da non consentire loro di riposarsi e socializzare. Dai 15 ai 30 minuti circa è la durata media consigliata.
Se l’evento ha una durata prolungata, è consigliabile specificare le pause caffè nel programma. In questo modo, i delegati potranno organizzare eventuali telefonate di lavoro o personali e sapranno quanto tempo hanno a disposizione durante il coffee break.
Il numero di coffee break dipende dalla durata complessiva dell’evento. Di solito, è consigliabile prevedere una pausa caffè a metà mattina e, se i lavori proseguono, una pausa nel pomeriggio. In base alle esigenze, potrebbe essere necessario prevedere anche un coffee break all’inizio dell’evento o alla fine della giornata.
Allestimento
Puoi scegliere se allestire un buffet completamente self-service o se offrire un minimo di servizio. Se hai la possibilità, considera di fornire un’ampia selezione di bevande, tra cui caffè, tè, succhi di frutta e acqua.
Per quanto riguarda il cibo, puoi optare per una varietà di snack, dolci, pasticcini e tartine. Non è necessario fornire tavoli e sedie, ma puoi prevedere piccoli appoggi per facilitare il consumo dei cibi e delle bevande.
Networking
Se desideri che il coffee break sia anche un momento di networking tra i partecipanti, assicurati di creare un’atmosfera favorevole alla socializzazione. Puoi predisporre spazi dedicati per le presentazioni, le discussioni informali o le attività di gruppo. In questo modo, i partecipanti potranno interagire e stabilire nuove connessioni professionali.
Relax
Oltre al networking e alle attività di lavoro, ricorda che il coffee break è anche un momento di relax per molti partecipanti. Se possibile, offri qualche seduta comoda in un ambiente rilassante, dove i partecipanti potranno riposarsi e ricaricare le energie prima di riprendere il lavoro.
Cosa offrire durante il coffee break
Durante il coffee break, è importante offrire una varietà di opzioni per soddisfare i diversi gusti e le esigenze alimentari dei partecipanti. Ecco alcune idee:
- Bevande: Assicurati di offrire una selezione di bevande calde, come caffè e tè, oltre a succhi di frutta e acqua. Evita di servire alcolici durante il coffee break per mantenere un’atmosfera professionale.
- Snack salati: Prevedi una scelta di snack salati come biscotti, crackers, grissini, patatine o frutta secca. Assicurati di avere opzioni per persone con intolleranze o allergie alimentari, come snack senza glutine o a base di ingredienti naturali.
- Dolci: Non può mancare una selezione di dolci per deliziare i partecipanti. Puoi offrire pasticcini, biscotti, torte o muffin. Considera anche la possibilità di includere dolci leggeri preparati con farine alternative alla farina bianca raffinata, per soddisfare le preferenze di chi segue una dieta sana.
- Opzioni tematiche: Se desideri rendere il coffee break più interessante, puoi tematizzarlo attorno a un ingrediente specifico. Ad esempio, puoi organizzare un coffee break a tema cioccolato, offrendo una varietà di prelibatezze a base di cioccolato. Questo renderà l’esperienza ancora più gustosa e memorabile.
- Opzioni speciali: Prendi in considerazione le esigenze dietetiche particolari dei partecipanti. Assicurati di offrire opzioni senza glutine per coloro che seguono una dieta senza glutine e, se possibile, includi anche proposte per vegani e vegetariani. Consulta in anticipo i partecipanti sull’esistenza di allergie o restrizioni alimentari per poter organizzare cibi alternativi ad hoc.
Organizzare un coffee break perfetto richiede pianificazione e attenzione ai dettagli. Assicurati di considerare la durata, l’allestimento, le bevande e le opzioni alimentari, nonché l’atmosfera generale che desideri creare. Un coffee break ben organizzato non solo fornirà un momento di piacere e relax ai partecipanti, ma contribuirà anche al successo complessivo dell’evento.