Chi soffre di gastrite o non tollera il caffè tradizionale può prepararsi un buon caffè decaffeinato, ovvero con un basso contenuto di caffeina. A differenza di quanto si possa pensare la tazzina di decaffeinato contiene solo 2mg di caffeina contro gli 80-120 mg del caffè classico.
Per questo si possono bere senza controindicazioni da 2 a 3 tazze al giorno a patto di non soffrire di patologie cardiovascolari, tachicardia o ansia, che rendono inadatto il consumo di ogni bevanda stimolante.
Cosa si intende per caffè decaffeinato e come si ottiene
Non tutti sanno che il processo per eliminare la caffeina comprende sei fasi: gonfiaggio, estrazione della caffeina, recupero del solvente, asciugatura, confezionamento e analisi. Per estrarre la caffeina si usa un solvente chimico fatto agire sui chicchi di caffè gonfiati e successivamente si asciuga, confeziona e analizza il caffè per verificare che il residuo di solvente, umidità e caffeina rispetti i limiti di legge. In particolare, il residuo non deve superare le 2 parti per milione e la caffeina lo 0,1% di peso, mentre il grado di umidità non deve essere maggiore dell’11%.
A seconda del solvente utilizzato si hanno diversi nomi del processo di decaffeinizzazione:
- Metodo Europeo quando si usa il diclorometano o l’acetato di etile;
- Metodo “ad acqua” o “svizzero” quando il solvente utilizzato per portare via la caffeina è l’acqua;
- Metodo ad anidride carbonica concentrata quando si usa la CO2 come solvente, dato che si lega alla caffeina e poi viene eliminata lasciando intatto il gusto del caffè.
Quali sono i falsi miti sul caffè decaffeinato
Molte persone credono, erroneamente, che il caffè decaffeinato sia meno intenso e abbia un sapore meno ricco del classico espresso. Si tratta di un retaggio del passato, quando venivano decaffeinati solo caffè di qualità inferiore e poco pregiati per ammortizzare i costi del processo.
Il problema era il caffè scelto in origine e il fatto che questo caffè poco consumato si ossidava facilmente. Oggi la tecnologia avanzata permette di ottenere caffè decaffeinati di qualità eccellente e un prodotto che si distingue difficilmente dal caffè non decaffeinato.
Un altro falso mito che riguarda il caffè decaffeinato è la sua pericolosità per la salute, dato che molti credono che i metodi usati per estrarre la caffeina siano pericolosi. Tuttavia, non è così e il solvente è a norma di legge e certificato dalle autorità sanitarie.
Quali sono le proprietà del caffè decaffeinato
Non solo il caffè decaffeinato non nuoce alla salute di chi lo consuma, ma anche ha alcune proprietà benefiche, come il fatto di essere ricco di antiossidanti. Si tratta di un caffè che permette di combattere i radicali liberi, mantenere giovani più a lungo e prevenire malattie legate all’età.
Per questo un buon caffè decaffeinato è indicato in tutte le occasioni in cui non si può o non si vuole assumere caffeina e per tutti coloro che non sanno dire no a chi li invita a bere un buon espresso.
Per chi è consigliato e quanto berne?
Come detto, la percentuale di caffeina presente nel caffè decaffeinato non è eliminata ma solo ridotta a una percentuale inferiore allo 0,1%. Per evitare controindicazioni nei soggetti sensibili si consiglia di non superare le 3 tazzine al giorno e di non abusare del caffè decaffeinato.
Come per ogni alimento è importante regolare il consumo, ma bastano piccole attenzioni per permettersi questa gioia quotidiana più volte al giorno.
Il caffè decaffeinato Portioli
Gli amanti del caffè Portioli possono acquistare il miglior caffè decaffeinato nei diversi formati (lattina, cialde e capsule) in modo da non rinunciare al gusto dell’espresso. Si tratta di un caffè equilibrato e ottenuto da Portioli con tostatura tradizionale fin dal 1958. Questa miscela è adatta a tutti e in ogni momento della giornata per il basso contenuto di caffeina e il gusto equilibrato ed è proposta in commercio con un packaging elegante e raffinato.
Con una composizione a ridotto contenuto di caffeina e con il 40% di Arabica e il 60% di Robusta anche il caffè decaffeinato grazie a Portioli diventa una gioia dello spirito che appassiona gli estimatori del buon caffè e non ha nulla da invidiare al caffè tradizionale. Provalo ora!