Tutti impariamo fin da giovanissimi a preparare il caffè a casa, ma chi ama il caffè espresso teme di non riuscire a replicare la crema di latte perfetta e cremosa del bar comunemente chiamata schiuma di latte. Vediamo allora come ottenere anche a casa la gustosa cremina del caffè, usando la moka, e come preparare un cappuccino denso e cremoso che non ha nulla da invidiare a quello del bar.
La cremina con la moka: come ottenerla
Per ottenere la cremina del caffè con la moka è necessario riempirla con acqua fredda fino alla valvola. Successivamente si inserisce il filtro e lo si riempie di caffè macinato, senza esercitare troppa pressione e si avvita la moka. A questo punto possiamo mettere la moka sulla fiamma medio-dolce del fuoco.
Per servire il nostro espresso prepariamo una tazza dai bordi alti e un cucchiaino di zucchero e non appena il caffè fuoriesce versiamo le prime gocce di liquido sullo zucchero per rimettere poi la moka sul fuoco e far uscire completamente il caffè.
Mescolando zucchero e prime gocce di caffè si otterrà la crema densa e chiara, da versare nella tazzina e a cui aggiungere il caffè caldo, sempre mescolando. Ecco un espresso perfetto, che non ha nulla da invidiare a quello del bar.
Chi vuole un risultato veramente impeccabile può lavorare la crema con lo zucchero energicamente per alcuni minuti, ricordando che la schiuma soffice si ottiene versando a filo il caffè nella tazzina con lo zucchero. Se avanza parte della cremina si può usare per un altro caffè, a patto che non prenda aria e chiudendo il bicchiere con pellicola trasparente per non farla seccare.
Infine, ricordate di versare il caffè nella tazzina ben calda: non si tratta di uno sfizio, ma del modo migliore per conservare l’aroma del caffè e ottenere un espresso buono come quello del bar. Il modo migliore per scaldare la tazzina è passarla sotto l’acqua bollente o lasciarla in immersione qualche minuto.
Non solo espresso: la schiuma del cappuccino
Oltre alla cremina dell’espresso si può voler fare a casa un cappuccino da barista. Da sempre questa è una prelibatezza tutta italiana che nasce dall’incontro di caffè e latte montato a vapore e si tratta del miglior modo per fare colazione e della merenda ideale in una giornata piovosa, magari accompagnato da qualche biscotto alla cannella firmato Portioli.
L’origine del cappuccino sembra derivi dal frate cappuccino Marco da Aviano, inviato nel 1683 a Vienna da papa Innocenzo XI per convincere le truppe europee a contrastare l’avanzata dell’Impero Ottomanno. In una caffetteria viennese il frate corregge il caffè con il latte a causa del sapore troppo forte della bevanda. Nasceva così il primo cappuccino della storia.
Come preparare il cappuccino: la macchina MissP di Portioli
Per preparare il cappuccino si può usare oggi la macchina da caffè con cappuccinatore, scegliendo tra modelli all’avanguardia come la macchina MissP di Portioli; si tratta di un accessorio indispensabile nella cucina moderna, una macchina per caffè a capsule con cappuccinatore dotata di tutte le caratteristiche per fare un ottimo cappuccino.
Per preparare un cappuccino o un espresso con la schiuma che non ha nulla da invidiare a quello del bar basterà selezionare la modalità vapore e scaldare il latte versato precedentemente nel brick, inserendo all’interno la lancia vapore. In questo modo il latte inizierà a montarsi e aumenterà di volume, fino a diventare una vera e propria crema di latte.
Le miscele Portioli consigliate per preparare il miglior espresso e cappuccino
Oltre che dalla crema e dalla schiuma, la qualità di espresso e cappuccino si vede anche dall’aroma del caffè e per questo sul sito Portioli puoi acquistare una selezione di capsule dedicate ad appassionati e intenditori di questa bevanda. Le capsule di caffè Portioli, erogabili esclusivamente con la nostra macchina da caffè MissP, sono la soluzione ideale per tutti coloro che prediligono il caffè in monoporzione pronto per l’utilizzo.
Si tratta di 7,5g di caffè macinato, sapientemente dosato e pressato racchiuso in capsule, per conservare tutte le caratteristiche organolettiche.
Tra queste ci sono:
- Espresso all’Italiana: Confezione da 16 capsule. La miscela giusta per un espresso equilibrato, ottenuta con tostatura tradizionale by Portioli dal 1958. Caffè pregiati, selezionati, tostati e macinati , per conservarne la fragranza ed esaltarne gli aromi ed il gusto al momento della preparazione;
- Honduras: confezione da 16 capsule di una monorigine 100% arabica per tutti coloro che prediligono sapori eleganti, dolci con note floreali. Portioli seleziona i chicchi più pregiati, per accompagnarvi in un “giro del mondo” sensoriale alla scoperta di tutti i suoi aromi;
- Caffè Lungo: confezione da 16 capsule di una raffinata miscela che propone la sensualità di un espresso con maggior volume in tazza. Un grande viaggio alla scoperta delle sue innumerevoli “Fragranze Persistenti” rendono questa miscela unica nel suo genere;
- Decaffeinato: confezione da 16 capsule di una miscela studiata a lungo per non rinunciare alla qualità ed al gusto “Tradizionale” dell’espresso. Un caffè equilibrato, ottenuto con tostatura tradizionale by Portioli dal 1958, semplicemente con un ridotto contenuto di caffeina.
- India: confezione da 16 capsule. Una monorigine 100% arabica per tutti coloro che amano i sapori intensi, speziati e raffinati. Portioli seleziona i chicchi più pregiati, per accompagnarvi in un “giro del mondo” sensoriale alla scoperta di tutti i suoi aromi.
Non ti resta che scegliere la tua miscela preferita e portare a casa un espresso con la crema del bar e un cappuccino con una schiuma cremosa e densa, capace di fare invidia al migliore barista. Assapora il gusto e la qualità del caffè Portioli.