Tra le bevande più popolari al mondo c’è il caffè, un prodotto a cui pochi sanno rinunciare e che conta oggi circa 2 miliardi di tazzine bevute ogni giorno. L’ingrediente principale contenuto nel caffè è la caffeina e una tazzina di caffè espresso ne fornisce all’organismo circa 40-50 mg, mentre quello della moka raggiunge valori anche doppi.
Caffeina e vista: cosa è emerso
L’acido clorogenico presente nel caffè protegge dalla degenerazione retinica. Questo vale soprattutto per il caffè verde, che contiene solo l’1% di caffeina a fronte del 7-9% di acido clorogenico. Questo potente antiossidante ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione delle malattie oculari e protegge gli occhi dalla mancanza di ossigeno o ipossia oltre a contrastare la degenerazione della retina. Per questo non ci sono più dubbi sul fatto che il caffè faccia bene agli occhi.
Perché il caffè protegge gli occhi?
La retina si trova nella parte posteriore dell’occhio ed è formata da cellule fotosensibili e terminazioni nervose che ricevono e organizzano le informazioni visive. Per questo è uno dei tessuti metabolicamente più attivi del corpo e consuma ossigeno in misura superiore anche al cervello. Queste sue caratteristiche comportano tuttavia una maggiore vulnerabilità a malattie causate dallo stress ossidativo come la degenerazione maculare legata all’età, la retinopatia diabetica e il glaucoma.
Lo studio della Cornwell University ha dimostrato come il caffè faccia bene alla vista e alla salute degli occhi dato che previene la degenerazione retinica e le patologie oculari dovute all’invecchiamento. Il CLA o acido clorogenico viene assorbito dal sistema digestivo umano e porta benefici diretti alla retina per cui non si esclude in futuro la produzione di colliri a base di questa sostanza contenuta nel caffè.
Quanto caffè consumate per avere benefici per la vista?
Per prevenire problemi agli occhi basta bere una tazzina di caffè al giorno, dato che questa bevanda è particolarmente ricca di antiossidanti. Gli studiosi consigliano di consumare il caffè con moderazione e limitare l’assunzione a uno o due al giorno, per non aumentare la pressione interna degli occhi. Una tazzina sola permette di prevenire tutte le malattie oculari connesse all’invecchiamento, soprattutto in un Paese come l’Italia dove la tazzina di caffè è un rito a cui nessuno sa rinunciare.
Oltre al classico caffè macinato per la moka, stanno avendo un grande successo le capsule che permettono di preparare il caffè in modo comodo e veloce. Per questo si consiglia di bere caffè e soprattutto scegliere una miscela di qualità come quella proposta da Portioli.
Unica accortezza: attenti all’abuso di caffè
L’eccesso di caffeina ovvero il consumo di più di tre tazzine al giorno può provocare un calo sensibile della vista e un deficit nel campo visivo. Per questo i medici consigliano di consumare caffè nelle giuste dosi.
Tuttavia, se consumato con moderazione il caffè ha solo effetti benefici per la salute della vista.
Goditi il profumo e sapore del tuo espresso a colazione per affrontare al meglio la giornata e fai pure le tue pause per ricaricarti: contribuirai a contrastare la degenerazione maculare senile e altre patologie legate all’invecchiamento come la cataratta.
Caffè e vista: acquista una miscela di qualità
Per ottenere i massimi benefici del caffè per la vista è importante acquistare una miscela di ottima qualità come quella Portioli. Visita il sito e porta a casa caffè macinato, in grani, in cialde o in capsule della migliore qualità di Robusta e Arabica o delle varietà monorigine per associare ai benefici per la salute degli occhi tutto l’aroma e il gusto di un buon espresso.