Con l’autunno e il cambio di stagione il nostro organismo è sottoposto a un forte stress e le difese immunitarie si abbassano. Si tratta delle condizioni ideali per prendere raffreddore e influenza, ma per fortuna la natura ci viene incontro con tanti rimedi utili a contrastare queste patologie. Tra questi c’è il caffè, vero rimedio naturale contro l’influenza stagionale.
Consumata a dosi moderate, proprio la caffeina diventa un toccasana contro il raffreddore e permette all’organismo indebolito di recuperare le forze.
Sintomi dell’influenza e cure
I sintomi dell’influenza sono ben noti a tutti: generalmente il virus si manifesta nella persona a 3-6 ore dal contagio e con brividi, sudorazione e febbre alta. Si tratta di reazioni di difesa dell’organismo per eliminare i virus, che non sopravvivono alla temperatura elevata del corpo. Anche la tosse permette di espellere il muco impedendo al virus di raggiungere i polmoni.
Tra i sintomi comuni della persona con influenza ci sono: forte mal di testa, dolori muscolari e dolori al petto. Come detto il tutto è accompagnato da febbre alta tra i 38,5 e i 40°C che dura 3-4 giorni e comporta una debolezza fisica con strascichi anche di 2 – 3 settimane.
Per curare l’influenza il consiglio del medico è quello di prendere farmaci antipiretici con la febbre molto alta e di lunga durata e di assumere liquidi per reintegrare i sali persi sudando. La sensazione di spossatezza estrema porta poi a una condizione di successiva debolezza, ma se non ci sono complicazioni anche l’influenza più pesante passa in una settimana circa.
Bevande energizzanti per combattere la malattia
Tra le bevande energizzanti più conosciute e usate anche dai nostri nonni per combattere l’influenza c’è il brodo di pollo, da preparare con i seguenti ingredienti:
- Acqua 1,5 l
- Pollo 800 g
- Carote 300 g
- Cipolle 200 g
- Sedano 200 g
- Pomodori (o polpa di pomodoro) 100 g
- Sale qb
La ricetta della tradizione vuole che si mettano pollo a pezzi e verdure tagliate grossolanamente in una pentola con acqua fredda da portare ad ebollizione. Quando l’acqua bolle si abbassa la fiamma e si prosegue la cottura per almeno due ore, togliendo man mano la schiuma che affiora in superficie. A questo punto si tolgono i pezzi di pollo e si filtra il brodo, eliminando il grasso. Il brodo sgrassato andrà servito ben caldo alla persona con influenza.
Una ricetta altrettanto semplice e ricca di vitamine e sali minerali è la centrifuga di pera, lime e uva rossa. In questo caso gli ingredienti sono:
- Pera 1
- Uva rossa 1 grappolo
- Limone o lime 1
- Zucchero 20 g.
La frutta va lavata, pulita e tagliata e aggiunta nella centrifuga con succo di un limone o lime e zucchero. Il preparato si serve in un bicchiere da 200 ml e si consuma entro mezz’ora, mentre chi vuole un centrifugato meno denso può aggiungere dell’acqua.
Oltre a queste ricette a base di pollo, frutta e verdura si deve sapere che anche la caffeina è un ottimo energizzante per chi ha l’influenza e Portioli ha in serbo per i lettori del post una ricetta davvero buona e semplice da preparare.
La ricetta contro l’influenza
Chi vuole contrastare stanchezza e spossatezza che caratterizzano l’organismo durante e dopo l’influenza può preparare un frullato a base di caffè da bere al mattino o a metà pomeriggio. In questo caso si deve avere a portata di mano:
• 1 tazzina di caffè
• 1 banana
• 1 bicchiere di latte vegetale
• Cannella.
Studi medici e ricerche dimostrano come la caffeina abbia proprietà antiossidanti ed energizzanti, mentre la cannella sia un valido antisettico. A questi benefici si aggiungono quelli della banana, ricca di potassio e quindi perfetta per dare forza e vitalità all’organismo contrastando i sintomi dell’influenza.
Se l’uso dei rimedi naturali, la buona alimentazione e lo stile di vita sano non dovessero bastare si deve ricorrere al medico di famiglia, che saprà consigliare farmaci e terapie per tenere a bada tutte le forme di influenza stagionale.
Noi di Portioli consigliamo a chi ama il caffè di berne una tazzina durante la malattia per tornare energico e vitale, rafforzando le difese immunitarie anche se naturalmente il caffè non va inteso come sostituto della medicina tradizionale.