fbpx

Zucchero e caffè: binomio vincente

zucchero e caffè

A qualcuno il caffè piace amaro, altri non riescono proprio a bere la tazzina di espresso senza accompagnarla con la bustina di zucchero bianco, di canna o con edulcorante. Indipendentemente dal proprio gusto personale quello di zucchero e caffè è un binomio vincente. Vediamo perché e quali sono le proposte di Portioli per dolcificare il proprio espresso.

Perchè mettere lo zucchero nel caffè?

Lo zucchero viene spesso aggiunto al caffè per renderlo più dolce e ridurre l’amarezza. Tuttavia, alcune persone preferiscono il caffè senza zucchero per apprezzare meglio il gusto naturale del caffè.

Inoltre, ci sono molte varianti di caffè come il cappuccino o il latte macchiato, che di solito contengono zucchero per bilanciare il sapore del latte e del caffè. In generale, l’aggiunta di zucchero al caffè dipende dalle preferenze di ciascuno e dal gusto che si vuole ottenere.

L’aggiunta di zucchero al caffè può avere alcuni vantaggi, come ad esempio:

  • Riduzione dell’amarezza: Lo zucchero può aiutare a ridurre l’amarezza del caffè, rendendolo più dolce e più piacevole da bere.
  • Miglioramento dell’energia: Il caffè contiene caffeina, che può aiutare ad aumentare i livelli di energia e la concentrazione mentale. L’aggiunta di zucchero può aiutare a fornire un picco di energia immediato e una maggiore resistenza durante il giorno.
  • Più gustoso: L’aggiunta di zucchero può rendere il caffè più gustoso e soddisfacente per il palato. Questo può aiutare a rendere l’esperienza del bere caffè più piacevole.

Tuttavia, è importante tenere presente che l’aggiunta di zucchero al caffè può anche avere degli svantaggi, come l’aumento delle calorie e del rischio di sviluppare carie dentarie se consumato in eccesso.

Quando preferire il caffè amaro?

Non tutti amano il caffè zuccherato e in alcune situazioni l’espresso amaro permette di assaporare meglio il gusto e l’aroma del caffè oltre ad offrire una carica di energia maggiore.  Il consiglio di Portioli è quello di preferire il caffè amaro in questi casi:

  1. Con dolci zuccherati: Se si ha intenzione di consumare dolci molto zuccherati o ricchi di grassi come ciambelle o croissant, un caffè amaro può bilanciare il sapore dolce del dolce e offrire un contrasto piacevole.
  2. Al mattino: Alcune persone preferiscono il gusto forte e amaro del caffè al mattino per aiutare a svegliarsi e aumentare i livelli di energia.
  3. Con pasti salati: In alcuni casi, come durante un pasto salato, un caffè amaro può aiutare a pulire il palato e bilanciare i sapori intensi.
  4. Con alcuni caffè: In alcuni tipi di caffè, come l’espresso, il sapore amaro è una parte importante dell’esperienza del caffè, quindi potrebbe essere preferibile assaggiare il caffè in questo modo per apprezzare pienamente i suoi sapori intensi.

 

Zucchero di canna o bianco: quale scegliere?

Oggi al bar come a casa è possibile scegliere tra zucchero di canna o bianco. La scelta di uno o dell’altro tipo di zucchero è personale, vediamo le caratteristiche di entrambi.

Lo zucchero di canna è una forma di zucchero che viene prodotto dalla canna da zucchero. È meno raffinato rispetto allo zucchero bianco, ed è spesso considerato un’alternativa più naturale e meno processata dello zucchero tradizionale.

Ecco alcune caratteristiche dello zucchero di canna:

  1. Colore: Lo zucchero di canna ha un colore che varia dal marrone chiaro al marrone scuro, a seconda del grado di raffinazione. Questo colore deriva dalla presenza di melassa, una sostanza naturale ricca di minerali, che dà allo zucchero di canna il suo caratteristico sapore dolce e leggermente caramellato.
  2. Sapore: Lo zucchero di canna ha un sapore leggermente diverso rispetto allo zucchero bianco. È più aromatico, con un gusto più intenso di caramello, che lo rende perfetto per dolci, dessert e bevande calde.
  3. Composizione: Lo zucchero di canna contiene tracce di minerali, tra cui calcio, magnesio, potassio e ferro, che sono stati conservati durante il processo di produzione. Tuttavia, questi minerali sono presenti solo in piccole quantità e non rappresentano una fonte significativa di nutrienti.
  4. Gradazione: Lo zucchero di canna può essere acquistato in diverse gradazioni, a seconda del livello di raffinazione. Ad esempio, lo zucchero di canna grezzo è meno raffinato e contiene più melassa, mentre lo zucchero di canna chiaro è stato raffinato ulteriormente e contiene meno melassa.

Ecco alcune caratteristiche dello zucchero bianco:

  • Colore: Lo zucchero bianco ha un colore bianco brillante e uniforme, grazie al processo di raffinazione che rimuove la melassa e altri componenti che conferiscono il colore al succo di canna o barbabietola.
  • Sapore: Lo zucchero bianco ha un sapore molto dolce e neutro, che lo rende perfetto per dolci, bevande calde e fredde.
  • Composizione: Lo zucchero bianco è composto principalmente da saccarosio, un tipo di carboidrato che fornisce energia al corpo. Non contiene altri nutrienti, come vitamine o minerali.

Lo zucchero bianco è una polvere fine e cristallina, che si scioglie facilmente in liquidi e può essere utilizzato per ottenere la consistenza desiderata in molti prodotti da forno e dessert. Questo tipo di zucchero ha una lunga durata di conservazione e può essere conservato in un luogo asciutto e fresco per mesi o addirittura anni senza perdere la sua qualità.

I dolcificanti Portioli

Chi cerca dolcificanti per caffè di qualità eccellente può trovarli sul sito Portioli Express che propone alla clientela più esigente e agli intenditori di caffè:

  • Edulcorante: si tratta di una bustina di dolcificante da 1 grammo personalizzata Portioli che si scioglie istantaneamente nella bevanda;
  • Zucchero bianco extrafine: Portioli propone bustine singole da 5 grammi di zucchero ad elevata solubilità, in confezioni da 50 bustine.

Non resta che scegliere il proprio dolcificante preferito per apprezzare tutta la qualità e il sapore del miglior espress

[]