Caffè espresso italiano: sai ordinarlo in vacanza all’estero?

caffè all'estero

Paese che vai, caffè che trovi… ogni estate milioni di italiani decidono di trascorrere le vacanze all’estero nelle capitali europee o su spiagge da sogno. In tutti questi casi è importante lasciarsi coinvolgere e conquistare dalla cucina locale, ma difficilmente si potrà fare a meno del caffè e in particolare dell’autentico espresso italiano.

Proprio l’espresso è la bevanda più amata nel mondo e bastano polvere di caffè e acqua per avere un risultato eccellente e una tazzina dal sapore inconfondibile. Come ordinarlo all’estero e quali sono le caratteristiche che deve avere un vero espresso italiano? Scopriamolo con Portioli.

Espresso italiano: caratteristiche di una bevanda unica

Il vero espresso italiano conquista tutti con il sapore equilibrato, di volta in volta più o meno acido e dolce. Inoltre è importante che nella tazzina si formi una crema consistente, che deve ricoprire il caffè e avere una persistenza di almeno 1 minuto, mentre per la bevanda si usano solitamente 7 grammi di caffè macinato, anche se al bar i baristi ne usano anche il doppio.

Ordinare l’espresso all’estero: come fare?

L’espresso è un caffè corto con cremina e ordinarlo all’estero spesso è molto difficile. In ogni Paese la preparazione dell’espresso è diversa, ecco cosa fare e cosa chiedere caso per caso.

1. Inghilterra: chi arriva nel Regno Unito e cerca un espresso basta che lo ordini con il termine italiano “caffè” al posto dell’inglese “coffee” o usare la parola “espresso”. Inoltre si può scegliere l’espresso semplice o Single, il doppio espresso o Double e l’espresso ristretto e doppio che qui si ordina con la dicitura “Double, but short”.

2. Francia: qui la differenza è tra café au lait (caffè con aggiunta di latte), renversé (caffelatte in cui la quantità di latte è doppia rispetto a quella di caffè)  e café crème (caffè con panna liquida). Ordinare l’espresso è quindi più difficile e inoltre la bevanda si consuma per lo più al tavolo e non al bancone. Per avere qualcosa che si avvicini il più possibile a un espresso dovrai ordinare un cafè serrè (ovvero ristretto).

3. Germania: qui il caffè per eccellenza è il caffè lungo realizzato con un’apposita macchina per espresso con doppio portafiltro. Si tratta di una bevanda da sorseggiare a lungo con gli amici e da abbinare ad una fetta di torta. Chi cerca un caffè espresso dovrà ordinare un cafè con accento sulla e a differenza della parola tedesca Kaffe, accentata sulla a.

4. Spagna: anche in Spagna come in Italia i tipi di caffè sono veramente tanti e diversi e chi cerca un caffè espresso come lo vuole la tradizione italiana può chiedere un Cafè Cortido, da non confondere con il Cafè Cortado che è il nostro macchiato e con il Cafè Solo, un nero ristretto.

5. USA: chi per l’estate o la vacanza ha in mente un tour negli USA deve sapere che qui la bevanda più amata è il caffè americano, da sorseggiare comodamente seduti in poltrona o in macchina. Chi non può davvero fare a meno dell’espresso dovrà chiederlo proprio con la parola espresso, anziché ordinare un coffee. Per fortuna nelle grandi città ci sono numerose pizzerie e ristoranti italiani che offrono la possibilità di bere un caffè espresso nel corso della giornata.

A questo punto siete pronti a partire per le ferie senza dover più rinunciare al vostro espresso all’italiana, neanche all’estero e a noi di Portioli non resta che augurarvi buon viaggio!