Caffè al ginseng: un’alternativa al caffè classico

Caffè al ginseng

Chi comincia la giornata con un buon caffè espresso ha energia e carica in più, ma chi cerca qualcosa di diverso dalla solita tazzina di caffè può contare sul Caffè al Ginseng oltre che su una vasta gamma di miscele monorigine come quelle proposte da Portioli e che permettono ad appassionati e intenditori di sperimentare gusti e aroma sempre diversi. Vediamo, allora cosa è il caffè al ginseng e quali sono i benefici e gli effetti sull’organismo.

Cosa è il ginseng?

Con ginseng si intende la radice rinvigorente, energizzante e digestiva, oltre che un ottimo alleato contro l’invecchiamento. In Oriente si pensa che la radice di ginseng abbia un potere afrodisiaco e per questo è molto consumata, mentre in Occidente si associa il caffè al ginseng ad uno stimolante delle funzioni mentali.

Per questo al bar come a casa è possibile preparare una miscela di caffè nero e ginseng e sono tante le ricette del caffè al ginseng, che tra le sue caratteristiche fondamentali vanta la presenza di:

  • crema di latte (vaccino, di origine vegetale, senza lattosio);
  • zucchero;
  • caffè istantaneo (contenente una dose minima di caffeina);
  • estratto secco di radice di Ginseng (una polvere che ne conserva le proprietà).

Quando bere il caffè al ginseng?

Questo particolare caffè è consigliato davvero a tutti e in particolare a chi ha una vita frenetica e trova nella pausa caffè un’occasione per rilassarsi e allentare la tensione. A differenza della pura energia dell’espresso tradizionale il caffè a ginseng permette di ridurre stress e fatica, migliorare l’umore e aumentare la vitalità.

Diverse sono le correlazioni tra componenti del ginseng e sistema nervoso centrale e la radice ha effetti sull’attivazione dei neuroni, che si preparano a dare una risposta ottimane agli stimoli interni ed esterni, ma non solo. La tazzina di caffè a ginseng migliora l’appetito e riduce la stanchezza, anche se ci sono delle controindicazioni.

Caffè al ginseng: non solo benefici

Relativamente al consumo di caffè al ginseng non ci sono particolari controindicazioni anche se chi eccede nel consumo può andare incontro a cefalee, insonnia, palpitazioni e un aumento della pressione arteriosa. Solo in alcuni casi è meglio evitare questa bevanda, come vedremo più avanti.

Come consumare il caffè a ginseng

La tazzina di caffè al ginseng può essere consumata calda o fredda, macchiata con latte o al naturale, amara o zuccherata e il ginseng diventa di volta in volta ingrediente di cappuccino e caffelatte. Si tratta di una bevanda gustosa e versatile e un’ottima alternativa al caffè tradizionale e alla classica tazzina di espresso.

Tante sono anche le proprietà del ginseng, quello puro o aggiunto con latte e panna. Il colore del caffè al ginseng è mielato e il sapore dolce e per questo si tratta di una bevanda molto simile al cappuccino.

Il ginseng non è altro che una radice dalle molteplici proprietà benefiche per l’organismo e a seconda della persona che lo consuma si caratterizza per il fatto di diventare bevanda energetica o distensiva. Per questo rappresenta una buona alternativa al caffè, di cui ha gli stessi benefici sulla regolazione del sistema nervoso, in termini di apporto di energia, sulla memoria e sulla concentrazione.  Altre proprietà benefiche del ginseng sono:

  • Regolazione del senso di fame;
  • migliore digestione;
  • diminuzione dello stress;
  • effetto anti ansiogeno e anti depressivo;
  • stimolazione del sistema immunitario;
  • eliminazione di spossatezza ed astenia;
  • limitazione del senso di fatica.

Possiamo quindi dire che oggi più che mai il ginseng e il caffè al ginseng sono un elisir di lunga vita a patto di non eccedere. Le uniche controindicazioni sono le reazioni avverse all’insulina somministrata contemporaneamente, la gravidanza e l’allattamento e non va somministrato a bambini e a chi soffre di ipertensione, tachicardia, palpitazioni, emorragie, ulcera duodenale, ansia, diabete ed insonnia grave. 

Il caffè Portioli per chi non ama il ginseng

La tazzina di caffè al ginseng resta la migliore alternativa al caffè classico, ma se proprio non sapete rinunciare alle varietà di Robusta e Arabica allora sul sito Portioli Express potrete trovare le migliori miscele e il caffè in ogni formato (capsule, cialde, grani e macinato) per scegliere sempre il proprio preferito.

Tra questi Portioli consiglia agli appassionati una tazzina di Espresso all’Italiana. Si tratta di una miscela per avere un espresso equilibrato, ottenuta con tostatura tradizionale by Portioli dal 1958. Caffè pregiati, selezionati, tostati e macinati per conservarne la fragranza ed esaltarne gli aromi ed il gusto al momento della preparazione.

In alternativa si possono provare i monorigine India, Brasile, Honduras ed Etiopia da preparare con la funzionale e moderna macchina da caffè MissP. Bastano pochi secondi per ottenere una bevanda ricca di gusto.